Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

Primo piano

d.C. ago 2021

ANGELINA JOLIE DEBUTTA SUI SOCIAL PER I DIRITTI DELLE AFGHANE

Angelina Jolie, con un nuovo profilo Instagram, a favore dei rifugiati afgani

d.C. ago 2021

VIAGGIO NEI TESORI DEL MUSEO CIVICO

Da venerdì 27 a sabato 29 agosto

d.C. ago 2021

LA PRINCIPESSA TRISTE

Appuntamento per domenica a Cortona

d.C. ago 2021

TORNA GINO PELLEGRINI

Riaperta la mostra

d.C. ago 2021

IL TEATRO SI FA IN TRE A VENEZIA

Dal 29 al 31 agosto

d.C. ago 2021

GLI ALMAMEGRETTA AI GIARDINI DUCALI

Notte magica per Modena

d.C. ago 2021

UN "MUSEONE" A ROMA?

L'idea di un candidato bocciata dal Codacons

d.C. ago 2021

I MANGA CONQUISTANO IL MERCATO AMERICANO

Negli Stati Uniti nella prima settimana di agosto, ben tre titoli tra i primi cinque erano manga

d.C. ago 2021

“VOLA ALTA PAROLA”: 20 AUTORI AI GIARDINI DUCALI

La poesia sale sul palco

d.C. ago 2021

AL DI LA DEL MARE E' DEL CIELO

Sabato l'inaugurazione

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia