Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL DI LA DEL MARE E' DEL CIELO

Immagine dell'articolo

Sabato 21 agosto, alle ore 19, lo spazio Cappella Marchi della chiesa barocca della Madonna del Carmine di Seravezza aprirà le porte alla mostra di Matteo Ciardini "Al di là del mare è il cielo".

Si tratta del quarto appuntamento nel nuovo project space Cappella Marchi gestito da Alkedo aps, quarta espressione di dialogo tra arte e contemporaneità.

Dopo l'esposizione alle Scuderie del 2019, Ciardini torna a Seravezza con la sua pittura intima che prende vita da diverse tonalità di luce.

Pensieri celati si nascondonoe si svelano dietro il suo sguardo del mondo. 
 
In “Al di là del mare è il cielo” Ciardini torna a parlare delle marine, che hanno caratterizzato il suo percorso artistico.
 
"in queste opere sono rappresentati anche oggetti trovati durante un ipotetico viaggio terreno, come fossero ai margini di una strada: lucertole e cavallette sono protagonisti narranti del suo percorso, come strumenti di un rito che ci riportano all’asprezza della vita vissuta. Gli elementi della natura rispecchiano lo stato profondo di passione e di sensi, di felicità e di tormento; in questo rapporto Ciardini include tutto ciò che trova sul suo cammino e si rivela a chi ama il tempo umano e lento del mondo naturale. È questa emozione prodotta dalla realtà, questa stratificazione di memorie, di sensazioni, questo sentimento del tempo che l’artista cerca di imprimere nella materia, di strutturare in strati pittorici che formano paesaggi, figure, vegetazione, mare, cielo… Al di là del mare è il cielo è andare oltre quel punto di congiunzione che non esiste, quel limite immaginario che esiste solo nella rappresentazione dell’immagine che è l’orizzonte. L'orizzonte è effettivamente, una figura illimite, momentanea, apparente: è illimite in quanto composta da una linea formata dall'insieme dei punti in cui, rispetto all'osservatore, il cielo e la terra sembrano congiungersi". Queste le parole del curatore della mostra, Lorenzo Belli.

19/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni

17 NOV 2025

TRIESTE DIVENTA CAPITALE DELL’INCHIOSTRO

150 artisti da tutto il mondo per la XV International Tattoo Expo

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale