Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

Immagine dell'articolo

Sabato 17 maggio apertura serale straordinaria nei musei italiani a 1 euro. Un’occasione per riscoprire il patrimonio culturale europeo in chiave notturna.

Sabato 17 maggio 2025 torna l’appuntamento con la Notte Europea dei Musei, una delle iniziative culturali più suggestive dell’anno, giunta alla sua ventesima edizione. Promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata da UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, la manifestazione coinvolge simultaneamente migliaia di musei in tutta Europa, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del patrimonio culturale in un’atmosfera magica e inusuale: quella delle ore notturne.

In Italia, l’evento è sostenuto e promosso anche quest’anno dal Ministero della Cultura, che rende accessibili musei e luoghi della cultura statali con aperture serali straordinarie, al costo simbolico di 1 euro (fatte salve le gratuità già previste dalla legge). Un’opportunità unica per visitare collezioni permanenti, esposizioni temporanee e ambienti storici con occhi diversi, quando la luce del giorno cede il passo al fascino del crepuscolo.

Non si tratta solo di aperture prolungate: la Notte dei Musei sarà anche animata da eventi speciali, performance, concerti, visite guidate tematiche, installazioni e attività didattiche, pensate per coinvolgere il pubblico di tutte le età. Associazioni culturali, enti locali e istituti museali collaborano per arricchire l’offerta, trasformando l’esperienza della visita in un momento di scoperta, condivisione e bellezza.

In un momento in cui il ruolo del patrimonio culturale è sempre più centrale per la costruzione di un’identità europea condivisa, la Notte dei Musei diventa anche un’occasione simbolica per riflettere su ciò che ci unisce come cittadini europei: la storia, l’arte, la memoria, la diversità.

Tutti gli appuntamenti e i programmi aggiornati per ciascun museo partecipante sono consultabili sul sito ufficiale del Ministero della Cultura: https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-2025

Sabato 17 maggio, dunque, l’invito è semplice e potente: entrare in un museo, anche solo per un’ora, al chiaro di luna. Perché la cultura, di notte, brilla ancora di più.

13/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia