Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“VOLA ALTA PAROLA”: 20 AUTORI AI GIARDINI DUCALI

Immagine dell'articolo

E' “Vola alta parola – Voci emiliane di poesia”, l’appuntamento modenese del Poesia Festival fissato per lunedì 23 agosto.

Momento clou della poesia nel modenese, porrà a confronto venti autori in una antologia corale di spazio internazionale. 
 
Venti autori come venti voci che si alterneranno sul palco, artisti originari di Modena, Bologna e Reggio Emilia, per un appuntamento a ingresso gratuito, a partire dalle ore 21, ma con prenotazione obbligatoria a biglietteria@emiliaromagnateatro.com.

"Modena città dei festival – ha affermato l’assessore alla Cultura della città, Andrea Bortolamasi – trova col Poesia Festival il suo ideale avvio: la parola e le sue diverse forme, per una serata dedicata alle voci emiliane. La nostra città è sempre più 'città pensante', che attrae, ospita, progetta festival culturali di alto profilo, che dialogano con la città e che accompagneranno i modenesi e le modenesi nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, all’insegna della cultura diffusa".

La serata sarà presentata dall’attrice Diana Manea; a curare le musiche dlel'evento saranno invece Morgana Rudan (arpa) e i componenti del “Duo Sconcerto” Andrea Candeli (chitarra) e Matteo Ferrari (flauto).

20/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio