d.C. dic 2022
BAGUETTE: PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITA’DELL’UNESCO
Lo sfilatino di pane tipico francese, ogni anno, viene prodotto in 6 miliardi di unità e, ogni giorno, acquistato da 12 mln di francesi.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
d.C. dic 2022
Lo sfilatino di pane tipico francese, ogni anno, viene prodotto in 6 miliardi di unità e, ogni giorno, acquistato da 12 mln di francesi.
d.C. nov 2022
Il collettivo VEGA e Silvia Bigi vincono l'undicesima edizione del Premio Fabbri per le arti contemporanee.
d.C. nov 2022
Lo stilista, apprezzato da star e principesse, è famoso per la passione per il blu fiordaliso, ribattezzato ‘Blu Balestra’.
d.C. nov 2022
Il film romantico, interpretato da Whitney Houston Kevin Costner, è tra i più amati di tutti i tempi.
d.C. nov 2022
Lo Stato dovrà sborsare ingenti somme per le coperture in vetro: necessario aumentare i prezzi dei biglietti nei musei.
d.C. nov 2022
Il direttore d’orchestra è stato scelto dal ministro della Cultura Sangiuliano, preferendolo a Morgan, sostenuto da Sgarbi.
d.C. nov 2022
Venezia, Museo d’Arte Orientale, 19 novembre 2022 – 8 gennaio 2023
d.C. nov 2022
All'archivio statale di Prato il 16 Novembre, un incontro per parlare di educazione e giornalismo quali sfere pubbliche d’azione della figura femminile.
d.C. nov 2022
Street art in zona San Paolo dedicata alle donne scienziate
04 NOV 2025
La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.
01 NOV 2025
L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards
29 OTT 2025
L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.
27 OTT 2025
La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes