Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

KEROUAC, PER OGNI GENERAZIONE ON THE ROAD

Immagine dell'articolo

New York, fine anni Quaranta. Il secolo si è ormai arreso a curvare verso la sua seconda metà, ma non così la sua gioventù, che non piega il capo e non si inchina se non alla strada per il selvaggio West, per la giungla del Sud, per qualunque altro bruciante punto cardinale.
Scritto in tre livide settimane di caffè notturni e pagine dattiloscritte, con un solo rotolo di carta come creta a imprimervi per sempre la vita di quegli anni, Sulla strada racconta un viaggio coast to coast e di una storia senza contorni netti, un sogno febbrile e quasi sconclusionato con l’asfalto e la notte come uniche costanti.

Compendio di una generazione, manifesto della vita “beat”, ma anche titolo quasi profetico. Da sempre, infatti, l’opera di Kerouac ha diviso critica e lettori, schierati ai due lati di un’ipotetica “strada”, al bivio tra chi lo ha amato e chi, pur non discutendone l’importanza storica, ne è uscito deluso.

Il successo lo travolse letteralmente e Kerouac ebbe difficoltà a gestire la propria fama, non amava le interviste radiofoniche e televisive, gli articoli di giornale che lo riguardavano, l’amministrazione dei suoi guadagni. L’attenzione che riceveva lo spaventava molto e preferì condurre una vita solitaria, che lo portò ad abusare ancora di più di alcol e droga; fece un altro viaggio a San Francisco e infine ritornò a vivere con sua madre

05/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita