Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Immagine dell'articolo

Un viaggio immersivo nella memoria e nell’arte: è quanto offre la mostra "Fascismo resistenza libertà, Verona 1943-1945", ospitata fino al 27 luglio 2025 nel suggestivo scenario del Museo di Castelvecchio. Curata da Andrea Martini, Federico Melotto, Marta Nezzo e Francesca Rossi — Direttrice dei Musei Civici di Verona — la mostra intreccia storia politica, sociale e culturale in un periodo cruciale per la città e per l'Italia intera.

L'iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per l'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, come sottolineato dall’assessore comunale alla memoria Jacopo Buffolo. Una ricorrenza che diventa occasione per riflettere sulla tragedia della guerra, l'orrore delle deportazioni, ma anche sulla forza della resistenza e sulla speranza della ricostruzione.

Il Museo che racconta sé stesso

Non è casuale la scelta di Castelvecchio come sede: proprio in queste sale, nel 1943, si tenne il congresso del Partito Fascista Repubblicano e il drammatico processo ai "traditori" del Gran Consiglio. Oggi quegli stessi spazi rivivono attraverso un allestimento multimediale che mescola fotografie inedite, documenti storici (tra cui il verbale originale della seduta del Gran Consiglio del 24-25 luglio 1943), dipinti, sculture, filmati d’epoca provenienti dall’Archivio Luce Cinecittà e innovative isole interattive.

Il percorso espositivo restituisce le voci di chi visse quegli anni drammatici: da Galeazzo Ciano, genero di Mussolini, a Friedrich Boßhammer, responsabile delle deportazioni ebraiche da Verona; da Rita Rosani, giovane partigiana caduta in battaglia nel 1944, allo scultore e antifascista Vittore Bocchetta. Le loro storie emergono in una narrazione intensa e coinvolgente che restituisce pienamente il clima di quegli anni.

L’arte come simbolo di rinascita

Un focus speciale è dedicato all’arte salvata: un omaggio all’eroico sforzo di conservazione del patrimonio culturale durante e dopo la guerra. Tra le opere esposte spiccano Eliodoro e il sacerdote Onia di Giambattista Tiepolo, La Dama delle licnidi di Peter Paul Rubens e l’unica sopravvissuta di un ciclo di tele di Alessandro Turchi, l’Allegoria della Speranza.

Queste opere, già protagoniste della storica mostra del 1947 curata da Antonio Avena, tornano oggi a Castelvecchio per testimoniare non solo la tragedia, ma anche la resilienza di una città e dei suoi abitanti, capaci di proteggere le proprie radici artistiche contro ogni avversità.

Un progetto corale, uno sguardo al futuro

La mostra è il frutto di un progetto corale, sostenuto da un comitato scientifico internazionale, che intreccia ricerca storica e innovazione museografica per offrire un’esperienza autenticamente immersiva. Un’occasione preziosa per riscoprire Verona non solo come teatro di eventi storici, ma anche come custode di una cultura che ha saputo rinascere dalle macerie della guerra.

28/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni