Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"VIVA LA DANZA"

Immagine dell'articolo

Un viaggio unico tra arte e danza, in alcuni dei luoghi più iconici del patrimonio italiano: il 29 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Danza, Rai1 celebra l'eleganza senza tempo di Roberto Bolle con Viva la Danza, uno spettacolo-evento che promette di incantare il pubblico attraverso la magia del movimento e la bellezza dell’arte.

Ideato dallo stesso Bolle e fortemente voluto dalla Rai e dal Ministero della Cultura, lo show – prodotto da Rai Direzione Intrattenimento in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl – va oltre il tradizionale gala. Viva la Danza intreccia infatti le discipline artistiche in un appassionante dialogo tra danza, pittura, architettura e musica, trasformando musei, teatri storici e piazze in palcoscenici straordinari.

Tra le location più suggestive c'è Palazzo Barberini a Roma, custode della grande mostra su Caravaggio. È qui che Bolle, insieme al primo ballerino della Scala Timofej Andrjashenko, darà vita a un emozionante passo a due tratto dall'opera Caravaggio di Mauro Bigonzetti, in anteprima rispetto al debutto teatrale previsto a Firenze e Milano nelle prossime settimane.

Lo spettacolo si sposterà poi a Venezia, regina indiscussa di charme e storia: tra calli, ponti e piazze senza tempo, Bolle danzerà a Piazza San Marco, al Teatro La Fenice, a Palazzo Ducale e a Ca' d'Oro, accompagnato anche da artisti del Cirque du Soleil. Una celebrazione della danza che, come ha sottolineato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, "testimonia il primato culturale italiano, ponendo la bellezza e l'arte a servizio di chi è in ascolto".

"Ballare accanto ai capolavori di Caravaggio o negli splendori di Venezia", ha dichiarato Roberto Bolle durante la presentazione romana, "è stato come attingere a una fonte inesauribile di energia. Questo progetto è il modo più autentico per celebrare i valori della danza: il lavoro, la dedizione, la bellezza."

La serata sarà presentata da Serena Rossi e vedrà la partecipazione di grandi nomi dello spettacolo italiano come Claudio Santamaria, Gianna Nannini, Geppi Cucciari e Jacopo Veneziani, in un continuo gioco di contaminazioni tra teatro, musica e danza.

Accanto a Bolle si esibiranno stelle internazionali del balletto: Nicoletta Manni e Martina Arduino della Scala, Toon Lobach, il giovane Emiliano Fiasco, Anastasia Matvienko, Shale Wagman, Maia Makhateli, Motoki Kiyota, oltre al Corpo di Ballo del Teatro Nazionale Croato di Zagabria e i talenti del tip tap Tommaso Parazzoli e Gaetan Farnier.

Viva la Danza non sarà solo uno spettacolo: sarà una dichiarazione d'amore alla bellezza, un invito a credere nella forza vitale dell'arte e della cultura.

29/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni