Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I QUATTRO CORONATI

Immagine dell'articolo

Uno dei monumenti più ricchi di storia, arte e spiritualità della Capitale, si trova alle pendici del Celio e la sua imponenza si può apprezzare soprattutto salendo dalla valle del Colosseo. L’impressione che si ha al momento di varcarne la soglia è di quella di immergersi in un’atmosfera antica e sospesa nel tempo, lontana dal caos e dai ritmi frenetici della città moderna.

Nel complesso si possono visitare: la Chiesa dedicata ai quattro Martiri cristiani, l’incantevole Chiostro duecentesco, La Stanza del Calendario e la Cappella di San Silvestro, la Sala delle Pentafore e i meravigliosi affreschi dell’Aula Gotica.

Ma chi sono questi santi coronati?

I santi quattro coronati, martiri, sono originari della Pannonia, nati nel III secolo, morti a Sirmio (Serbia) nel 306 circa.

Sono degli scalpellini della Pannonia (attuale Croazia), probabilmente fratelli. Si chiamano Claudio, Nicostrato, Simproniano e Castorio. Sono i migliori artigiani tra i molti che lavorano nelle cave, talmente bravi che gli altri scalpellini, quando li vedono tracciarsi con il segno della croce prima di iniziare il lavoro, credano che si servano di riti magici. Sono conosciuti e stimati dallo stesso imperatore Diocleziano, stabilitosi a Spalato e spesso in visita alle cave della Pannonia. Anche per l’imperatore eseguono dei pregevoli lavori.

04/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti