Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPERATORI, RE E CANDACI: I RAPPORTI TRA ROMA E IL REGNO DI MEROE

Immagine dell'articolo

Continua il ciclo di incontri e conferenze che intendono approfondire tematiche ed aspetti raccontati nella mostra “L’Amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l’Egitto”, con la conferenza “Imperatori, Re e Candaci: i rapporti tra Roma e il regno di Meroe” che si terrà in Curia Iulia giovedì 16 novembre alle ore 16.30 a cura di Emanuele M. Ciampini, Professore Associato di Egittologia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Direttore della Missione Archeologica Italiana in Sudan a Jebel Barkal.

Con la conquista dell’Egitto, Roma entra in contatto con il regno di Meroe, potenza africana che controlla un territorio che si spinge sino a regioni più a sud della moderna capitale sudanese Khartoum. Nel corso del tempo, l’Urbe e Meroe ebbero rapporti alterni, con fasi conflittuali e periodi pacifici. Legata in origine alla tradizione faraonica, la cultura meroitica, fortemente caratterizzata da aspetti locali, accoglie poi elementi dell’ellenismo, dando vita a uno stile originale. I maggiori centri del regno, alcuni dei quali dalla storia molto più antica, offrono il quadro di una civiltà raffinata e complessa, con edifici monumentali e materiali di pregio che danno testimonianza di una civiltà ricca e raffinata. In uno di questi centri, l’antica città di Napata, opera da cinquanta anni una Missione Archeologica Italiana: il frutto di questa ricerca offre un quadro quanto mai esauriente di un regno potente, in grado di confrontarsi con il potere di Roma.

 

Introduce

Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo

 

Interviene

Emanuele M. Ciampini, Università Ca’ Foscari di Venezia

 

L’evento potrà essere seguito in presenza con prenotazione su eventbrite.it

Sarà possibile seguire la diretta sulla pagina www.facebook.com/parcocolosseo

16/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 DIC 2023

"LE STANZE DIMENTICATE" IL NUOVO LIBRO DI FRANCESCA LETIZIA PICCIONE

"LE STANZE DIMENTICATE" IL NUOVO LIBRO DI FRANCESCA LETIZIA PICCIONE

05 DIC 2023

UN PRESEPE DI SABBIA AD ASSISI

Una Celebrazione Artistica degli 800 anni del Presepe di Greccio

05 DIC 2023

VIVERE IL NATALE NEI BENI DEL FAI

Tra Mercatini, Musica e Presepi nell'Atmosfera Incantata dell'Italia

03 DIC 2023

EMOTION: UN VIAGGIO NELL'ARTE CONTEMPORANEA AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE

Esplorare il complesso rapporto tra verità e inganno attraverso l'arte

02 DIC 2023

IL DISCOBOLO CONTESO: IL CAPOLAVORO RESTA IN ITALIA

La battaglia per il ritorno del Discobolo Lancellotti a Roma - Storia, politica e cultura intrecciate in un'opera d'arte

02 DIC 2023

NAPOLEON E LA MAGIA DI RIDLEY SCOTT

NAPOLEON E LA MAGIA DI RIDLEY SCOTT