Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MORANDI 1890-1964: LA CELEBRAZIONE DI UN MAESTRO DELLA PITTURA ITALIANA A MILANO

Immagine dell'articolo

Milano si prepara ad aprire le porte di una delle retrospettive artistiche più significative degli ultimi decenni. "Morandi 1890 - 1964" è il nome dell'evento, un'immersione completa nell'arte e nella vita di Giorgio Morandi, il pittore bolognese che ha segnato un'epoca con la sua pittura sofisticata e suggestiva. Ideata e curata da Maria Cristina Bandera, questa eccezionale mostra, promossa dal Comune di Milano e prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei, nonché 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, è un omaggio a uno dei maestri della pittura italiana del XX secolo.

 

Con 120 opere, incluse alcune importanti prestiti internazionali, questa retrospettiva offre un'opportunità unica per immergersi nell'universo artistico di Morandi. Attraverso una selezione accuratamente curata di dipinti, disegni e incisioni, il pubblico potrà scoprire l'evoluzione stilistica e l'approccio visionario del pittore.

 

Il legame speciale tra Giorgio Morandi e la città di Milano sarà uno dei temi centrali della mostra. La città ospitò i primi grandi collezionisti del pittore bolognese e svolse un ruolo fondamentale nella sua carriera artistica. Milano, con la sua atmosfera cosmopolita e il suo fermento culturale, offrì a Morandi l'ispirazione e il sostegno di cui aveva bisogno per sviluppare il suo straordinario talento.

 

La mostra offre una rara opportunità di vedere riuniti in un'unica esposizione capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private, alcuni dei quali mai esposti al pubblico. Oltre ai celebri nature morte che hanno reso Morandi famoso in tutto il mondo, gli spettatori potranno ammirare anche i suoi ritratti e i paesaggi, che mostrano una profonda connessione con la realtà e una capacità straordinaria di catturare la bellezza nella semplicità.

 

Maria Cristina Bandera, curatrice della mostra, ha lavorato instancabilmente per creare un'esperienza che sia al tempo stesso educativa e coinvolgente per il pubblico. Attraverso l'uso di pannelli esplicativi, video e materiali d'archivio, i visitatori avranno la possibilità di immergersi nell'intima comprensione dell'artista, scoprendo i suoi pensieri, i suoi dubbi e le sue passioni.

 

L'apertura della retrospettiva "Morandi 1890 - 1964" rappresenta un'occasione unica per celebrare un grande artista e la sua relazione speciale con Milano. La mostra sarà aperta al pubblico presso il prestigioso Palazzo Reale di Milano e sarà accessibile fino al 10 gennaio 2024. Questo evento è un'opportunità da non perdere per gli amanti dell'arte e per chiunque sia interessato a scoprire la vita e l'opera di uno dei pittori più influenti del Novecento.

04/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione