Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POESIA E POETI 2023

Immagine dell'articolo

In occasione della “Giornata Mondiale della Poesia”, il Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” prende parte alla manifestazione “Poesia e Poeti 2023”, promossa dall’Associazione Familiari Anti-stigma “Alda Merini”, che comprende un ricco programma di iniziative volte a promuovere la poesia intesa come mezzo per recuperare quell’Umanesimo capace di rendere gli uomini più liberi, intrecciando la storia di ieri con le voci del presente.

In particolare nel museo si svolgerà nel pomeriggio di sabato 25 marzo (ore 16.30) e nella mattinata di domenica 26 marzo (ore 10) l’iniziativa “Poeti viaggiatori nel tempo”: un percorso di visita a cura della dott.ssa Rosanna Calabrese (direttrice museo), che prevederà la declamazione dei propri versi da parte di numerosi poeti del panorama letterario meridionale. E’ richiesta prenotazione al n. 0972.36095.

La manifestazione include anche le seguenti iniziative:

-21 marzo-Chiesa di S. Domenico (ore 20): “Labirinti femminili”: spettacolo di poesia, danza e musica realizzato in collaborazione con le associazioni “ArteDanza” e “Recuperiamo San Domenico”.

-25 marzo-Loggiato del Castello Pirro del Balzo, Conferenza (ore 10): “La difesa della Poesia come sorgente dell’Umanesimo Italiano”, lectio magistralis del prof. Michele Feo (filologo, docente Università di Firenze); “Leopardi parresiasta”, intervento del prof. Ernesto Miranda (docente filosofia del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” di Venosa).

 

21/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita