Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

75 ANNI PER AMEDEO MINGHI

Immagine dell'articolo

Tanti auguri ad Amedeo Minghi !! Uno degli artisti simbolo del cantautorato italiano compie oggi i suoi 75 anni. Un artista sopraffino, per molti ma non per tutti, per un pubblico in grande di ascoltare e approfondire, Minghi ha saputo coniugare melodie intriganti e mai banali a testi di indubbia qualità. Conosciuto dal grande pubblico per il suo "Trottolino Amoroso" di "Vattene Amore", Minghi in realtà e molto forse troppo altro: protagonista di brani indimenticabili quali "1950", "Emanuela e io", "Cuore di pace" fino a "Decenni", "Nene" e l'ultimo splendido "Navi o Marinai" scritto a quattro mani con il compositore Andrea Montemurro, un autentico testamento morale dallo splendido testo introspettivo. Amedeo Minghi ha inventato quel modo di sussurrare il sentimento, di cantare d'amore senza remore in modo nuovo e mai banale, augurandogli cento di questi giorni non possiamo che dirgli "torna presto" magari con un nuovo meraviglioso capolavoro.

12/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita