Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“DUEDUO” ALLA FONDAZIONE GAJANI

Immagine dell'articolo

Nell’ambito di ART CITY Bologna 2022 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani presenta DueDuo, installazione site-specific e performance del duo Orecchie D’Asino (OD’A), composto dalle giovani artiste Ornella De Carlo e Federica Porro e curato da Luca Monaco e Giuseppe Virelli. OD’A dialogherà attraverso il tempo con un altro duo d’artisti: Carlo Gajani e Gianni Celati. Le fonti testuali e progettuali del duo maschile attivo negli anni Settanta verranno ripresi dalla pratica artistica e dalle opere del duo femminile a distanza di cinquant’anni. Casa Gajani si animerà mediante un processo di ‘disseminazione artistica’ in cui installazioni sonore, proiezioni video e performance daranno vita a un dialogo a distanza in cui le diverse opere potranno confrontarsi in una serie di rimandi e rapporti fra immagini e vocioggetti e azionispazio e tempo.

Il risultato sarà un inseguimento site-specific all’interno dell’appartamento bolognese che è stato teatro di ripresa per numerose sperimentazioni e dimora dell’artista Gajani. Oggi quell’appartamento è sede della Fondazione Carlo Gajani ed è anche spazio espositivo.

NOTE SUL DUO ARTISTICO ORECCHIE D’ASINO

Orecchie D’Asino è un duo artistico formato da Ornella De Carlo (Taranto 1991), laureata in Arti Visive, e Federica Porro (Como 1994), laureata in lettere moderne, attivo dal 2018. Dal 2019 prendono parte a festival quali Sifest OFF e Paratissima; nel 2021 vincono la menzione per fotografia contemporanea del Premio Francesco Fabbri e espongono presso la galleria Baco di Bergamo durante la mostra Metafotografia. La pratica di Orecchie D’Asino inizia con degli esercizi di improvvisazione teatrale e si espande verso la ricerca del quotidiano e l’attività onirica, attraverso diversi linguaggi e metodologie artistiche. Da un testo improvvisato si passa alla sua messa in scena all’interno di un’installazione effimera che comprende immagini, video e oggetti di diversa natura. Gli avanzi talvolta vengono ulteriormente rielaborati negli angoli e negli spazi anonimi della casa, prendendo la forma del totem, o proseguono all’interno di un videologue, termine coniato dalle artiste per indicare uno o più video che simulano un dialogo in cui gli elementi precedenti si uniscono con nuove suggestioni. In altri casi, dopo aver attraversato le parole, l’oggetto e le loro immagini, OD’A passa alla creazione di esperienze ed eventi per mezzo di azioni performative o pratiche partecipative pensati come piccoli gesti, giochi di società e spettacoli

23/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita