Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘TOTO’ POETRY CULTURE’

Immagine dell'articolo

 

Sembra incredibile, ma sono trascorsi già settant’anni da quando Totò scrisse ‘Malafemmina’. Il brano del 1951 e altre poesie del ‘Principe della Risata’, hanno ispirato i ‘Totò Poetry Culture’.

Il duo napoletano, formato da Gianni Valentino e Lello Tramma, rispettivamente poeta-performer e musicista-producer, durante la pandemia ha ideato un progetto artistico-culturale, ambizioso e folle, che è riuscito a dare nuova vita alle liriche di Antonio de Curtis, in “un’alchimia magica che abbraccia edm, dub, funk, house, electro, ambient”.

I due artisti, già l’11 agosto, data non casuale, pubblicarono “il mashup di “Core analfabeta/Ammore perduto”, a cui sono seguiti “‘A cchiù sincera, Voglio bene ê femmene, ‘A ‘nnammurata mia e Che me manca”.

Se oggi 12 dicembre, i ‘Totò Poetry Culture’ debuttano nella Basilica di S. Maria Maggiore di Atena Lucana, (Sa), martedì 14 lanceranno il primo vinile: un 45 giri dove sul lato ‘A’ e ‘B’, sono presenti la struggente “Malafemmena” e “Mizuzzina”.

Il disco, disponibile in sole 100 copie, è “Dedicato a chi crede in una creatività a prescindere dal business. È un progetto da preservare, da custodire, perché l’esperimento crediamo possa essere futuribile e la memoria di Totò protratta nel tempo”, ha spiegato Valentino.


 

 

12/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita