Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I TRENI DELL'ACCOGLIENZA

Immagine dell'articolo

Oggi il Centro per l'Impiego di Pesaro sarà teatro della presentazione di un libro che affronta una tematica socialmente e culturalmente molto rilevante.

Il trasferimento di decine di migliaia di bambini appartenenti a famiglie povere, tra il 1945 e il 1948, dalle periferie di alcune grandi città industriali, principalmente dal Mezzogiorno verso le regioni del Nord e in particolare verso l’Emilia-Romagna.

Questo tragitto di speranza è infatti il tema attorno al quale si sviluppa il libro "I treni dell'accoglienza".

Le pagine rimarcano la necessità del tempo di garantire ai bambini cibo, vestiti e assistenza per i mesi invernali.

In quegli anni, l’Unione donne italiane e il Partito comunista, guidarono questo spostamento, una forma di solidarietà e di accoglienza che riempì i treni del secondo dopoguerra che divennero, proprio in quel periodo, la rappresentazione più efficace della lotta contro la povertà e le disuguaglianze.

06/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita