Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLA SCOPERTA DEI PALAZZI “DOVE ABITAVANO I SIGNORI”

Immagine dell'articolo

"Dove abitavano i signori” è il titolo scelto per il nuovo itinerario turistico alla scoperta di palazzi signorili cittadini appartenuti a famiglie legate alla Corte Estense. Una passeggiata nel centro di Modena da piazza Torre a corso Vittorio Emanuele II, per ammirare residenze di grande prestigio e bellezza, come Palazzo Coccapani d'Aragona e Palazzo Borsari, tra aneddoti e ricordi, in un percorso lungo le vie dai nomi che evocano i canali della città.

Al Palazzo Coccapani d'Aragona (al civico 59 di corso Vittorio Emanuele II) ha sede l'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, già Accademia dei Dissonanti fondata dal Marchese Rangoni. Venne realizzato nel Seicento da Rocco Lorenzotti, che era segretario ducale. Poi nel Settecento passò al Marchese Paolo Rango d'Aragona che lo ampliò e lo ristrutturò, sotto la direzione dell'architetto ducale Pietro Termanini.

Il Palazzo Borsari (al civico 107), oggi di proprietà del Consorzio della Bonifica Burana, fu invece realizzato nel 1845 per volere di Giuseppe Maria Borsari, esponente di una nobile famiglia proveniente da Finale Emilia, alla quale l’edificio appartenne fino agli anni Trenta del Novecento.

Il primo percorso si svolgerà sabato 4 maggio, per essere poi replicato nel primo sabato dei due mesi successivi: sabato 1 giugno e sabato 6 luglio 2019.

L'iniziativa, a cura del servizio comunale Promozione della Città e Turismo, è in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti e il Consorzio della Bonifica Burana, che hanno sede nei prestigiosi Palazzi che si vanno a riscoprire con l’itinerario proposto.

24/04/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030