Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Immagine dell'articolo

Nel cuore antico di Napoli, alle spalle di Piazza del Gesù, un nuovo spazio culturale apre le sue porte per raccontare il cinema in tutte le sue forme: venerdì 16 maggio inaugura CasaCinema, un progetto ambizioso e affascinante che rappresenta una risposta concreta e visionaria alla crisi delle sale cinematografiche.

Situata nello storico Palazzo Girasole di via Cisterna dell’Olio, CasaCinema non è solo un cinema, ma un centro culturale vivo e polifonico, pensato per accogliere e nutrire un pubblico curioso, appassionato, trasversale. Tre le sale che compongono la struttura: la Sala Blu da 90 posti, la Sala Rossa da 65 e la suggestiva Camera d’Or, da 50 posti, un omaggio a uno dei più prestigiosi riconoscimenti del Festival di Cannes.

A firmare l’anima visiva del progetto è una squadra di artisti e professionisti di primo piano: le saracinesche dipinte dall’artista urbano Jorit, una grande illustrazione murale realizzata dal pluripremiato animatore Alessandro Rak, autore anche della sigla, mentre l’identità visiva – con la tenera “stellina-mascotte” – è stata curata da Rosanna Cianniello, Maria Luisa Firpo e Gabriella Grizzuti. La progettazione architettonica è opera di Antonio Costa.

CasaCinema è una creatura della famiglia Stella, storico nome del cinema napoletano: distributori, esercenti, produttori e promotori di cultura. L’idea nasce da Lorenza e Carlo Stella, affiancati dalla produttrice Carolina Terzi e sotto la guida del patron Luciano Stella, che con Alessandro Cardone ha curato anche la programmazione. Un’eredità che si riallaccia ai fasti del passato, con sede a pochi metri dai set dei capolavori L’oro di Napoli e Matrimonio all’Italiana.

CasaCinema propone una programmazione in lingua originale, e accoglie non solo film di finzione, ma anche documentari, cortometraggi, animazione, cinema queer, classici restaurati e opere indipendenti. Tra i primi titoli in calendario: Nottefonda, L’isola degli idealisti, Bird, I bambini di Gaza sulle onde della libertà, Ritrovarsi a Tokyo, L’Albero. A completare l’offerta, masterclass, incontri, laboratori e attività legate a poesia, letteratura, fotografia, disegno, scrittura.

“CasaCinema è una casa per il nuovo pubblico che è emerso nel post-pandemia – spiegano Lorenza e Carlo Stella – un pubblico che ama il cinema restaurato, i film di Wim Wenders e Miyazaki, le produzioni coreane e le narrazioni lontane dai canoni europei. Vogliamo offrire un cinema culturale, mai elitario, ma aperto a tutti coloro che cercano storie diverse e visioni alternative”.

Non solo schermo e poltrone: all’interno anche un cocktail bar, con proposte d’autore tra cui i celebri vini toscani di Sting e Trudie Styler. Un luogo pensato per essere accogliente, vivace, profondamente urbano. Un segnale importante che segue, a pochi mesi di distanza, la riapertura della multisala Metropolitan, testimoniando un rinnovato fermento nel panorama cinematografico partenopeo.

CasaCinema si propone così non solo come sala, ma come casa del cinema: un crocevia di linguaggi, un rifugio culturale, una scommessa vincente sulla vitalità di Napoli e sul desiderio collettivo di tornare a vivere il cinema… al cinema.

14/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano