Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA REPUBBLICA ROMANA ALL'OSSARIO GARIBALDINO

Immagine dell'articolo

La storia della Repubblica Romana, segnata dal periodo della sua conclusione, che avvenne tra giugno e luglio del 1849.
 
Da qui a rileggere il Risorgimento italiano attraverso uno degli episodi più tristi.
 
Le vicissitudini, le gesta, i momenti più importanti rivivono al Mausoleo Ossario Garibaldino al Gianicolo, luogo evocativo e commemorativo proprio di questa pagina della storia italiana.

Mercoledì 30 giugno 2021, giorno in cui ricorre la battaglia del 30 giugno 1849, lo scontro con l'esercito francese vittorioso sul fronte romano, che dichiarò la resa. Visite guidate rievocative della battaglia si alterneranno nella giornata con omaggio ai caduti nel sacrario semipogeo dove riposano le spoglie.

Sabato 3 luglio 2021, alle 19.00, lo spettacolo "È Storia nostra", una pièce teatrale incentrata sui fatti della Repubblica romana che prende spunto dal sonetto “Assedio a Roma” di Cesare Pascarella. 
 
Martedì 6 luglio 2021 l’omaggio a Goffredo Mameli, con visite guidate, rievocazioni e omaggi al giovane poeta combattente che perse la vita in conseguenza delle ferite riportate nella furiosa battaglia del 3 giugno 1849 in difesa della Repubblica Romana.

Per terminare, sabato 10 luglio 2021 alle 21.00 lo spettacolo teatrale "La Roma Repubblicana. Quanno er popolo diventò sovrano”.

29/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano