Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PALAZZO DEI MUSEI, SI PRESENTA “BOLDINI E LA MODA” A FERRARA

Immagine dell'articolo

Nuovo appuntamento, sabato 13 aprile alle 17, con la rassegna della biblioteca civica d’arte Poletti “Andar per mostre, città e musei”.

Nell’occasione sarà la curatrice Barbara Guidi a presentare la mostra ferrarese “Boldini e la Moda” alla Sala ex Oratorio a pianoterra di Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino, sempre a partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento posti.

L’esposizione, visitabile fino al 2 giugno a Palazzo dei Diamanti di Ferrara, indaga per la prima volta il lungo e fecondo rapporto tra Boldini e il sistema dell’alta moda parigina, e il riverbero che questo ebbe sulla sua opera di ritrattista oltre che su quella di pittori come Degas, Sargent, Whistler e Paul Helleu. Ordinata in sezioni tematiche, ciascuna “patrocinata” da letterati che hanno cantato la grandezza della moda come forma d’arte, da Baudelaire a Wilde, da Proust a D’Annunzio, la rassegna propone un percorso tra dipinti, abiti d’epoca e oggetti dalla valenza iconica che raccontano i rapporti tra arte, moda e letteratura nella Belle Époque immergendo il visitatore nelle atmosfere raffinate e luccicanti della metropoli francese in tutto il suo elegante edonismo.

Affermatosi, infatti, nella Parigi tra ‘800 e ‘900, centro di ogni tendenza di eleganza e modernità, Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) ha dato vita a una formula ritrattistica chic e “alla moda” con la quale ha immortalato i protagonisti di un’epoca mitica, da Robert de Montesquiou a Cléo de Mérode, da Lina Cavalieri alla marchesa Casati.

Nella sua opera, la moda ha rivestito un ruolo essenziale: colta inizialmente per il suo essere quintessenza della vita moderna, la moda – intesa come abito, accessorio, ma anche espressione che trasfigura il corpo in luogo del desiderio – diviene ben presto un attributo essenziale e distintivo della sua ritrattistica.

11/04/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030