Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PAOLA PIVI. WORLD RECORD

Immagine dell'articolo

Una gigantesca distesa di materassi che copre più di cento metri quadrati, sovrastata da un’altra, identica ma capovolta, per creare un antro ovattato, uno spazio sottile di gioco o meditazione in cui il pubblico è invitato ad arrampicarsi ed entrare.
 
All’ingresso, sospesa sopra le teste del pubblico una fitta trama di cuscini annodati su se stessi e colorati di giallo e rosso. Fragranze intense che si diffondono nell’aria dalle sculture di minuscoli divani grondanti profumo. Lo spazio viene totalmente ripensato, il grande e il piccolo si confrontano e le opere incoraggiano l’interazione da parte del pubblico.
 
È PAOLA PIVI. World record, la monografica che il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, dedica a questa sorprendente artista, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 1999. La mostra, a cura di Hou Hanru e Anne Palopoli, è in programma fino all’8 settembre 2019 nella scenografica Galleria 5 del museo.
 
Pensata appositamente per gli ambienti fluidi del MAXXI, la mostra è il racconto dell’immaginario di un’artista che, attraverso le sue opere, dà vita a una nuova forma di realtà, ironica ed esagerata, fatta di grandi contrasti, di gesti stravolgenti, di oggetti presi dal quotidiano che acquistano una nuova inedita veste, mostrando altre possibili interpretazioni di senso. Che si tratti di lavori mastodontici o minuscoli, le opere accattivanti di Pivi cambiano lo spirito del luogo che le ospita e attivano i sensi del visitatore, sovvertendo i confini classici tra spazio pubblico e intimità.
 
La visita in mostra inizia sotto una vasta griglia di centinaia di forme morbide intrecciate e sospese a mezz’aria: Share, but it’s not fair (2012), opera composta da cuscini gialli e rossi, realizzati con i tessuti degli abiti dei monaci tibetani, forma una grafica astratta ma allo stesso tempo tridimensionale. “Il titolo (Condividi, ma non è giusto) è come il lamento di un bambino a cui è stato imposto di condividere un gelato pur non avendo voglia di farlo – dice l’artista – . Camminare sotto la grande distesa di cuscini è incantevole, è come esplorare un mondo magico”.

Il percorso si snoda poi attraverso opere della fine degli anni Novanta: la serie di divani in miniatura fedelmente riprodotti in scala e grondanti profumo. L’essenza, che cade sul pavimento, pervade l’aria e la sfera olfattiva. Dall’opera Did you know I’m single? (2010), una pelle di orso che ricorda i trofei di caccia ma è realizzata in pelliccia sintetica, si arriva alla gigantesca World record, l’ultima installazione ideata dall’artista, che dà il titolo alla mostra e occupa circa un terzo della galleria. Più di cento materassi disposti su due livelli creano uno spazio stretto in cui il visitatore è invitato a entrare, a distendersi e ad abbandonarsi ai suoni ovattati e alla prospettiva inedita. Lo spazio non è sufficiente per stare in piedi, costringe a sdraiarsi, a rotolare o gattonare: compiere questi gesti di regressione, gioco e abbandono, o anche solo osservare gli altri
visitatori mentre interagiscono con l’opera, crea coinvolgimento e connessioni inaspettate fra le persone. Il divertimento, come Pivi ha più volte ribadito, è una delle tante chiavi di accesso possibili alla sua arte.
 
Quasi a chiudere un simbolico cortocircuito temporale, è esposta anche una delle primissime opere create dall’artista: Scatola umana (1994), una scultura cubica di plexiglass di soli dieci centimetri per lato che, a una rilettura successiva, sembra contenere tutta la creatività dell’artista, liberata poi al massimo della sua potenza espressiva attraverso una moltitudine di forme, grandezze e mezzi possibili.

09/04/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030