Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PASQUA NELL’ARTE

Immagine dell'articolo

In assoluto la Pasqua è la ricorrenza più importante per i credenti. Nei secoli sono stati numerosi i grandi artisti che hanno voluto ripercorrere i momenti più importanti della Settimana Santa. Infinite le opere realizzate dai più grandi maestri d’arte, ma ve ne sono alcune dal valore inestimabile che sono capaci di trasmettere il mistero della Passione, della Morte e della Resurrezione. Tra i tanti capolavori italiani, impossibile sarebbe elencarli tutti, sono tanti quelli che hanno letteralmente estasiato tutto il mondo.

Uno dei quadri più rappresentativi della Domenica delle Palme, è stato realizzato da Giotto. L’affresco, “L’ingresso a Gerusalemme” compiuto agli inizi del 1300, è esposto nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Il maestro fiorentino descrive l’entrata del Messia in Gerusalemme sul dorso di un asino, i discepoli che seguono il profeta e la folla che acclama l’arrivo di Gesù, agitando foglie di palme e stendendo le tuniche lungo il suo tragitto.

L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, è dedicata al Giovedì Santo, è stato realizzato tra il 1494 e il 1498, è situato nell’ex refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano. Il maestro fiorentino, rappresenta il momento in cui Gesù durante la cena, annuncia agli apostoli che l’indomani, prima che canti il gallo, uno di loro lo rinnegherà per tre volte.

La “Pietà” di Michelangelo Buonarroti, la statua di marmo realizzata tra il 1498 e il 1499, è esposta nella Basilica di San Pietro, nella Città del Vaticano a Roma, descrive la vergine Maria che tiene fra le braccia il corpo esanime del Figlio morto.

La “Resurrezione di Cristo” di Raffaello Sanzio, è stato realizzato tra il 1501 e il 1502 ed è conservato Museo d’Arte di San Paolo in Brasile. Il maestro di Urbino descrive il momento dell’ascensione al cielo e quindi la Resurrezione di Gesù dopo la morte.

04/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano