Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CIBO SULLA TAVOLA DEI COMICI

Immagine dell'articolo

In principio erano le comiche. La torta in faccia, capace di far ridere tutti, senza bisogno di parole, definisce quel patto tra cibo e comicità che ha trovato spazio in tanti film di tante epoche diverse. Stanlio e Ollio coperti di panna ne “la battaglia del secolo”, tra le torte che volano per tutta la via, sono il simbolo di questo modo di ridere schietto e pulito. Ed è proprio da i due comici americani che inizia questo piccolo viaggio tra le risate in tavola.

Stanlio e Ollio hanno una fame da lupi. E per accontentarli il padrone di casa scoperchia una elegante cloche dicendo «cominciamo dal tacchino». Sotto la cloche non si trova un tacchino, ma piccole sferette. «Si tratta di una delle mie invenzioni – spiega l’ospite – tacchino essiccato e disidratato. Niente più tempo perso davanti ai fornelli, niente più cibo sprecato, niente pentole e padelle, basta con i pomeriggi passati a lavare i piatti». I commensali possono scegliere tra carne rossa e bianca, e se accompagnare il piatto con cavolini di Bruxelles, patate e salsa di mirtilli. Ovviamente tutto disidratato, alla faccia della cucina molecolare. Dopo la perplessità iniziale, i due sembrano convinti, al punto che Ollio asserisce: «il purè di patate è una favòla!».

Ne “la febbre dell’oro” Chaplin cucina la sua scarpa. La fa bollire, e con il tocco di un esperto la infilza con la forchetta per verificare che sia cotta a puntino. La scola, la dispone nel piatto con cura, la bagna con un mestolino dell’acqua di cottura e la porta in tavola. Dopo aver affilato il coltello, la taglia, separando la suola dalla tomaia. Le stringhe si servono a parte. I chiodi? Buoni da succhiare, come gli ossetti di un pollo.

Indimenticabile  Jerry Lewis contro gli spaghetti. Lunghi, sottili e indomabili, si ribellano, strisciano fuori dal piatto, non vogliono farsi mangiare. Quando si alzano in piedi come dei serpentelli, Jerry tenta di incantarli suonando un immaginario flauto. Non è il solo incontro con la pasta italiana che il genio comico avrà: nel film «Pazzi, pupe e pillole», 14 anni dopo, Lewis finisce per arrotolarseli intorno al braccio, formando un manicotto di pasta al sugo.

Quegli spaghetti che provocano Alberto Sordi in “un americano a Roma” rendendolo un'icona del buon cibo mediterraneo



20/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni