Dal 28 al 30 novembre Venezia diventa capitale del dialogo tra scienza e arti visive con Naturalmente Connessi. I tanti modi di raccontare la Biodiversità, il festival curato dal Cnr-Ismar nell’ambito del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center. Tre giorni aperti alla cittadinanza, con incontri, laboratori, mostre e attività gratuite pensate per avvicinare il pubblico alla ricchezza della vita sul pianeta attraverso linguaggi diversi.
Tra gli ospiti spiccano lo scienziato Donato Giovannelli, autore del podcast Abissi, il fotografo e documentarista subacqueo Marco Spinelli e il biologo marino Andrea Spinelli, voci che intrecciano esplorazione scientifica e narrazione visiva. Un ruolo di rilievo sarà affidato alle collaborazioni artistiche del Cnr-Ismar, tra cui la mostra ARSMar – L’Arte delle Scienze Marine, con una selezione di opere esposte nella sede dell’Arsenale: un percorso che utilizza l’arte come chiave per comprendere e comunicare la biodiversità.
Il festival coinvolgerà diverse istituzioni veneziane — dal Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue al Museo Fortuny, dalla Fondazione Querini Stampalia a Ocean Space di TBA21-Academy, fino al Sea Beyond Ocean Literacy Center di Unesco — con attività per tutte le età, visite guidate e “percorsi biodiversi”.
Naturalmente Connessi anticipa l’apertura, prevista per il 2026, della sede fisica del Biodiversity Gateway nella storica Palazzina Canonica: un nuovo polo, fisico e digitale, dedicato alla biodiversità, che ambisce a diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per la cultura scientifica e artistica.
19/11/2025








Inserisci un commento