Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CINQUE ANNI FA MORIVA DAVID BOWIE

Immagine dell'articolo

Sono già trascorsi cinque anni da quando David Bowie, il Duca Bianco, è morto. Solo due giorni prima aveva compiuto sessantanove anni e forse non per caso, uscì il suo ultimo e venticinquesimo albumBlack Star”, che si piazzò subito, al primo posto delle classifiche del Regno Unito, vincendo il disco d’oro.

L’artista britannico è considerato ancora tutt’oggi uno degli artisti più grandi di tutto il panorama mondiale musicale, non eccelse solo nella musica, anche nella pittura e nella recitazione, interpretando nella sua prestigiosa carriera, più di trenta pellicole, sia per il cinema che per la televisione, oltre che spot pubblicitari e video musicali, venendo addirittura considerato il precursore dei video.

David Bowie è stato da sempre un abile trasformista, costruendo attorno alla sua immagine infiniti alter ego. Come la maggior parte degli artisti, in realtà Bowie, non era il suo vero cognome ma lo scelse, per distinguersi dal frontaman dei Monkees, celebre gruppo statunitense, dato che per Bowie era impensabile che il suo nome potesse essere confuso con quello di qualunque altro.

Bowie era un’artista davvero ecclettico, costruì attorno al suo personaggio numerosi alter ego, accompagnati ognuno, non solo dal cambio di nome ma anche di personalità, modo di vestirsi, atteggiamento e trucco; era conosciuto con l’appellativo di Duca Bianco, coniato da lui stesso nel 1976, per identificarsi con un elegante aristocratico che amava vestirsi di bianco. In realtà, secondo voci di corridoio, il nome era un chiaro riferimento alla sostanza stupefacente di cui era dipendente.

A cinque anni dalla sua morte, la sua fama non ha ancora conosciuto declino ed è proprio questo che ne dimostra la sua grandezza. Infatti, che per festeggiare quelli che sarebbero stati i suoi primi settantaquattro anni, è uscito un vinile da sette pollici in tiratura limitata “Mother/Tryin’To Get Heaven” e, al cinema, uscirà l’attesissimo biopic “Sturdust”, dove verrà descritto il percorso che ha portato Bowie a trasformarsi in Ziggy Stardust, uno dei tanti suoi alter ego.

 

10/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano