Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DUE CATTEDRALI E UNA LEGGENDA

Immagine dell'articolo

Palermo ed il contiguo paesino Monreale vantano due cattedrali, edificate nello stesso periodo ed espressioni di due stili differenti, accomunate da una leggenda che dall'invasione Normanna si tramanda fino ai giorni nostri.

Si racconta che Guglielmo II “Il buono”, si addormentò sotto un albero di carrubo, sognò di parlare  alla Madonna  che gli indicava il posto dove era custodito un grande tesoro e che, se l’avesse trovato, avrebbe dovuto utilizzarlo per edificare una grande chiesa.

Appena sveglio, scavato sotto l’albero rinvenne il tesoro  e lo usò appunto per edificare il maestoso Duomo di Monreale. Una  Basilica  a croce latina, composta da tre navate di ispirazione classica. Decorata da mosaici policromi, che narrano vicende del Vecchio e Nuovo Testamento. Celebre è il Cristo Pantocratore che sovrasta l’abside. L’esterno è imponente ma sobrio rispetto all’interno. Adiacente alla basilica si sviluppa il Chiostro del convento dei Benedettini,  sostenuto da archi poggianti sopra 228 colonne decorate anche esse da mosaici.

Nel contempo, Gualtiero Offamilio, allora arcivescovo della Diocesi di Palermo ed ex istitutore di Guglielmo II, per fare uno smacco a quest'ultimo, faceva edificare la Cattedrale di Palermo. Ma decise di rendere bello l’esterno cercando in tutti i modi di realizzare una facciata senza precedenti.  La Cattedrale somiglia infatti  ad una fortezza poiché ricca di archi a sesto acuto derivanti dall’architettura islamica, colonne che reggono statue di santi, quattro torri angolari, varie merlature.
L’interno è molto semplice, quasi cupo. Non rispecchia minimamente lo splendore dell’esterno, però ospita delle grandi opere d’arte, come ad esempio un Cristo in marmo del Gagini (XVI secolo) e varie statue del Serpotta.

La leggenda  pertanto contrappone i due Mecenati che, invidiosi l'uno dell'altro, realizzarono due capolavori, ma morirono d'infarto prima della realizzazione senza poterne gustare le differenti bellezze, che attraggono turisti da tutto il mondo.



10/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030