Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA FONTANA DELLE NAJADI TORNA IN VITA

Immagine dell'articolo

La parte architettonica della fontana fu realizzata nel 1885 seguendo il progetto di Alessandro Guerrieri nella zona Termini e completata da Mario Rutelli nel 1897 con le sculture raffiguranti le Najadi, ninfee delle acque (dei laghi, dei fiumi, degli oceani e delle acque sotterranee). Inaugurata nel 1901 fu successivamente integrata dallo stesso Rutelli con un primo gruppo centrale, sostituito, dopo il trasferimento nel 1913 della fontana nell'attuale posizione, dal gruppo scultoreo con Glauco avvinghiato al delfino, dalla cui bocca si sprigiona altissimo il getto d’acqua centrale. Costituisce l’esempio più significativo del linguaggio liberty a Roma.

Ricca di aneddoti e curiosità è una delle fontane più belle di Roma, che l’Amministrazione ha voluto fortemente restituire ai cittadini nel pieno della sua funzionalità.

Dopo lo svuotamento della vasca, si è proceduto alla pulizia e alla riattivazione dell’illuminazione al led. È stata, inoltre, eseguita la nuova adduzione mediante tubazione di mandata e ritorno al nuovo impianto di ricircolo, alla revisione completa di ugelli e della corona superiore e alla impermeabilizzazione della vasca per eliminare il problema delle infiltrazioni. Dopo le prove di tenuta dell’impianto idraulico a vasca piena, sono stati riattivati anche i getti d’acqua verticali e gli zampilli verso l’interno.

Acea sta completando le opere propedeutiche allo sgombero definitivo del cantiere, ma è già stata riattivata l’illuminazione al led, così che i romani possano apprezzarne la bellezza anche di sera.

13/08/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030