Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CINISELLO BALSAMO, TRA CIELO E TERRA

Immagine dell'articolo

Sono quasi 1400 le fotografie raccolte fino a oggi per il progetto promosso dal Museo di Fotografia Contemporanea di Milano-Cinisello Balsamo, che intende comporre un archivio dei paesaggi lombardi dal punto di vista dei santi ospitati nelle nicchie e nelle edicole votive, testimoni longevi delle trasformazioni del territorio.

Tra cielo e terra è un progetto di fotografia partecipata, ideato dall’artista Claudio Beorchia (Vercelli, 1979) e curato da Matteo Balduzzi, che invita gli abitanti della Lombardia a osservare e fotografare il paesaggio con gli occhi dei santi che sui quei territori vigilano da tempo: alcuni di essi hanno di fronte ancora oggi campagne estese, fiumi e colline, altri si trovano invece a sorvegliare rotonde, parcheggi o cantieri.

La partecipazione al progetto è aperta a tutti, gratuita e senza limiti di età. L’originalità sta nella richiesta: sistemare l’apparecchio fotografico, anche uno smartphone, davanti alle edicole votive e ritrarre il panorama o la vista che i santi e le Madonne hanno davanti ai loro occhi. 
Si possono inviare immagini fino alla fine di agosto. Sul sito tracieloeterra.mufoco.org sono disponibili le informazioni per realizzare e pubblicare le fotografie, oltre alla piattaforma realizzata e gestita da Fondazione Rete Civica di Milano completa di mappa della Lombardia, dove sono visibili le edicole già inserite dai partecipanti, e di un forum per scambiarsi materiali e consigli (tracieloeterra.opendcn.org).

“Le edicole votive rappresentano una traccia della tradizione religiosa e della nostra storia, sono segni identitari del nostro territorio lombardo. Opere che hanno un valore religioso, culturale, artistico – spiega l’assessore alla Cultura e Identità del Comune di Cinisello Balsamo Daniela Maggi – . Il progetto vuole stimolare una riflessione sul cambiamento del paesaggio delle città. Assumere l’insolito punto di vista di chi abita i luoghi e gli spazi, da un lato invita l’osservatore a prendere atto dello stato reale degli stessi, anche negli scorci meno piacevoli e pittoreschi; dall’altro porta ad una considerazione sulle componenti spirituali del paesaggio”.

L’insieme delle fotografie sarà poi organizzato e presentato al pubblico in una mostra e in un libro. In occasione dell’inaugurazione, il 1° di novembre 2019 , giorno di Ognissanti, tutti i partecipanti sono invitati al Museo, con una gita in pullman, per una giornata di festa conclusiva.

È possibile raccogliere informazioni e ritirare il vademecum ideato insieme all’artista, completo di tutte le istruzioni per partecipare, presso i poli di aggregazione coinvolti nel progetto: Accademia di Belle Arti “G. Carrara” di Bergamo; Casa Museo Cerveno (BS); Ecomuseo della Postumia (MN); Ecomuseo della Prima Collina (PV); Ecomuseo di Valle Trompia (BS); EUMM - Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord; MUMI - Ecomuseo Milano Sud; Museo Diocesano di Arte Sacra di Lodi; Museo Ma*GA di Gallarate (VA). Sostiene, inoltre, il progetto il Consorzio Brianteo Villa Greppi che il prossimo autunno ospiterà Claudio Beorchia per una residenza d’artista alla Villa di Monticello Brianza.

01/08/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030