Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARRIVA MANIFESTI D'ARTISTA

Immagine dell'articolo

Un campanello d'allarme ma anche una testimonianza fedele dell'energia che la lotta contro le differenze di genere ha ai nostri gorni.
 
Questo e molto di più è “Manifesti d’artista. 1522 - Roma per le donne”.
 
La kermesse prevede l'esposizione fino al 13 dicembre 2020, nel colonnato esterno dell’Auditorium Parco della Musica, delle opere di giovani studenti e studentesse contro la violenza di genere.
 
Sono 20 i manifesti realizzati da studenti delle Scuole e Accademie di Arte di Roma. Ad accomunarli il claim che rende unica questa battaglia: “Scelgo la libertà”.

Il fine ultimo dell'iniziativa è, oltre quello di sollecitare l'opinione pubblica su un tema sociale tanto importante, anche promuovere i Centri Antiviolenza di Roma Capitale, attivi h24 e collegati al numero nazionale anti violenza e stalking 1522. 

Una battaglia, quella controla violenza di genere, nei confronti della quale è vietato abbassare la guardia.
 
"La pandemia ha accentuato la diffusione della violenza sulle donne. In questa situazione è più che mai importante dare un contributo alla battaglia per l'eliminazione della violenza di genere promuovendo iniziative come la mostra Manifesti d’artista – 1522 Roma per le donne che facciano riflettere e radicare soprattutto tra i più giovani quel rispetto necessario alla crescita di una società civile. Per questo motivo siamo orgogliosi di accogliere negli spazi dell'Auditorium i lavori degli studenti e delle studentesse delle Scuole e delle Accademie d’arte di Roma: il cambiamento culturale di cui abbiamo bisogno deve partire da loro, dalle nuove generazioni, per educare donne consapevoli e uomini rispettosi", ha dichiarato l’Ad della Fondazione Musica per Roma, Daniele Pitteri.

09/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030