Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LOVING FONTANESI

Immagine dell'articolo

Nuovo appuntamento del ciclo di incontri "Loving Fontanesi" per approfondire i temi della mostra “Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri” con l'intervento dei curatori e di specialisti delle diverse tematiche.
 
Titolo del nuovo incontro - promosso nell’ambito di Restate 2019 nella rassegna “O Natura, o Natura...”, immagini e performance, musica, teatro e cinema si fondono in incontri poliedrici che mixano arte e natura nella – è ‘Arte e natura nella contemporaneità’, dialogo tra Barbara Nicoli e Marinella Paderni.
 
Come è stata elaborata l’eredità artistica di Antonio Fontanesi e del Naturalismo ottocentesco dall’arte del XXI secolo? Anche se diverse generazioni di artisti separano Fontanesi dagli artisti di oggi, il rapporto tra arte e natura è più che mai sentito ed esplorato dalla ricerca artistica contemporanea. Insieme a Marinella Paderni – storica dell’arte e curatrice, esperta del tema – si scopriranno le opere di artisti internazionali che indagano la natura con una sensibilità e un impegno etico senza eguali. Un focus sarà dedicato alla mostra di Barbara Nicoli dal titolo “Semiotica della Natura”, tra gli eventi collaterali della mostra di Fontanesi.
 
Precederà l’incontro la performance di Barbara Nicoli “Foglie d’albero”: tema centrale dell’installazione è la ri-creazione dell’Albero secondo la visione dell’artista, e il dialogo che si viene a creare tra esso e i quattro elementi. Terra, acqua, aria e fuoco sono fisicamente parte dell’opera e con essi Barbara Nicoli interagisce in questa performance dove l’atto creativo dell’artista diventa simbolicamente il frutto dell’unione tra uomo e natura. La voce dell’albero prende forma attraverso la parola poetica che è parte integrante dell’opera con il poema di Franco Brambilla composto per questa installazione.

25/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030