Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN RITRATTO SEGRETO SOTTO L’ECCE HOMO DI TIZIANO

Immagine dell'articolo

Un’inaspettata rivelazione ha scosso il mondo dell’arte: sotto i pigmenti dell’Ecce Homo, attribuito a Tiziano e risalente al 1570, si cela un altro dipinto, un ritratto misterioso che ha sfidato il tempo rimanendo nascosto per secoli. La scoperta, avvenuta durante un intervento di conservazione, è stata resa possibile grazie a innovative tecniche di imaging e analisi non invasive condotte dagli studiosi dell’Andreas Pittas Art Characterization Laboratories (APAC) presso il Cyprus Institute.

Un volto dal passato

Il professor Nikolas Bakirtzis, storico dell’arte e direttore dell’APAC, ha descritto alla Reuters la straordinarietà della scoperta. Attraverso l’analisi microscopica della craquelure, la rete di sottili crepe che caratterizza i dipinti antichi, gli esperti hanno individuato pigmenti che non appartenevano all’Ecce Homo. Una serie di indagini ha confermato la presenza di un ritratto completamente celato sotto lo strato pittorico.

L’immagine emersa mostra un uomo con baffi sottili, una penna d’oca in mano e una pila di documenti di fronte a sé. Un dettaglio che ha portato i ricercatori a ipotizzare che si tratti di un banchiere, un avvocato o un altro professionista dell’epoca. Un soggetto borghese che contrasta fortemente con la scena sacra sovrastante, raffigurante Cristo coronato di spine accanto a Ponzio Pilato.

Il riutilizzo delle tele: una pratica di Tiziano

L’aspetto più sorprendente di questa scoperta è il fatto che il ritratto nascosto non fosse un semplice studio preparatorio, ma un’opera compiuta. Tiziano, infatti, capovolse la tela e dipinse sopra il ritratto, sfruttandone alcuni elementi nella nuova composizione. Ad esempio, la linea della mascella del notabile sembra essere stata riadattata per delineare le corde che legano i polsi di Cristo.

Questa pratica di riutilizzo delle tele, comune tra gli artisti dell’epoca per ragioni economiche o creative, getta una nuova luce sulla tecnica pittorica del maestro veneto. Tiziano, nato nel 1488, insieme alla sua bottega veneziana realizzò numerose versioni dell’Ecce Homo, le più celebri delle quali si trovano oggi al Museo del Prado di Madrid e al Kunsthistorisches Museum di Vienna.

La rinascita di un’opera perduta

Grazie alle immagini a raggi X e alle tecniche di ricostruzione digitale, gli studiosi dell’APAC hanno potuto ricreare una riproduzione del ritratto sepolto, ora esposta a Limassol. Questa scoperta non solo arricchisce la conoscenza delle tecniche di Tiziano, ma apre anche nuove prospettive di ricerca sul riutilizzo delle tele e sulle opere scomparse di grandi maestri del passato.

La rivelazione del ritratto nascosto sotto l’Ecce Homo aggiunge un nuovo capitolo alla storia dell’arte rinascimentale, dimostrando ancora una volta come la tecnologia possa essere una preziosa alleata nella riscoperta di capolavori dimenticati.

04/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione