Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A PAOLA GASSMAN

Immagine dell'articolo

Nel cuore di Roma, la comunità artistica piange la perdita di una delle sue più luminose stelle. È venuta a mancare, all'età di 78 anni, Paola Gassman, icona del teatro italiano. Figlia d'arte, la sua vita è stata un tributo alla passione e alla dedizione per la scena, lasciando un'impronta indelebile nel panorama culturale del nostro Paese.

Paola, figlia di Vittorio Gassman e Nora Ricci, respirava teatro sin dalla culla. Diplomatasi nel 1968 all'Accademia d'arte drammatica 'Silvio D'Amico', ha trascorso una carriera illustre dedicandosi quasi esclusivamente alla magia della rappresentazione dal vivo. Il suo debutto con "Un debito pagato" di John Osborne ha segnato l'inizio di un percorso ricco di successi e riconoscimenti.

Il suo talento versatile l'ha vista brillare in una vasta gamma di ruoli, dalle commedie ai drammi, passando per le trasposizioni televisive di opere celebri. La sua esperienza nei tre anni trascorsi nella compagnia Teatro Libero, sotto la guida di Luca Ronconi, ha portato il celebre "Orlando furioso" ad incantare il pubblico in numerosi paesi europei e negli Stati Uniti.

Tra gli spettacoli più significativi della sua carriera, ricordiamo "La cucina di Wesker" diretta da Lina Wertmuller, "Spettri" di Ibsen, e "Cesare o nessuno" diretto dal padre Vittorio Gassman. Insieme al marito Ugo Pagliai, ha dato vita ad una partnership artistica straordinaria, portando in scena classici di autori come Pirandello, Goldoni e Shakespeare.

Negli ultimi anni, Paola ha condiviso il palcoscenico con il marito in spettacoli che hanno toccato le corde dell'anima, come "Romeo e Giulietta. Una canzone d'amore", dimostrando una volta di più la sua versatilità e la sua passione per l'arte.

Oltre alla sua brillante carriera sul palcoscenico, Paola ha anche condiviso la sua vita e la sua arte attraverso l'autobiografia "Una grande famiglia dietro le spalle", pubblicata presso Marsilio Editore.

La sua prematura scomparsa ha lasciato un vuoto nel mondo dello spettacolo, ma il suo spirito vivrà per sempre nei cuori di coloro che hanno avuto la fortuna di condividere il palcoscenico con lei e di essere stati toccati dalla sua straordinaria umanità.

Alessandro Gassmann, fratello di Paola, ha espresso il suo dolore attraverso un commosso omaggio su Twitter, ricordando la sorella come "la più saggia di tutti noi, la più rassicurante, la più equilibrata e simpatica". Il suo ricordo rimarrà vivo non solo nella famiglia Gassman, ma nell'intera comunità artistica italiana.

I funerali dell'indimenticabile Paola Gassman si terranno venerdì 12 aprile alle 11 nella chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo, dove amici, familiari e colleghi potranno rendere omaggio a questa straordinaria figura del teatro italiano.

10/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita