Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: EVENTO AL QUIRINALE INTITOLATO "DONNE DELL'ARTE"

Immagine dell'articolo

Il Quirinale ha brillato di luce e significato in occasione della Giornata Internazionale della Donna con un evento straordinario intitolato "Donne dell'Arte". Il Presidente Sergio Mattarella ha presieduto la cerimonia, evidenziando nel suo discorso l'importanza delle figure femminili non solo nell'arte ma anche nella storia e nella società.

Mattarella ha offerto uno sguardo ampio, abbracciando anche l'antichità, citando figure come Alcesti, Antigone, Clitemnestra, Fedra, Medea ed Elettra, le cui storie continuano ad ispirare e a suscitare riflessioni. Ha richiamato anche alla mente la commedia di Aristofane, 'Le donne al parlamento', mostrando come il ruolo delle donne nel cambiamento sociale e politico sia stato cruciale sin dai tempi antichi.

Ma la voce del Presidente non si è fermata al passato. Ha attraversato i secoli, arrivando ai giorni nostri, sottolineando il ruolo delle donne nell'arte contemporanea. Mattarella ha parlato del dialogo continuo tra le diverse forme di espressione artistica e delle donne che hanno portato avanti questa conversazione, come artiste di Street Art come Chiara Capobianco, Alice Pasquini, Giovanna Pistone, Mp5 e Ale Senso.

"L'arte è un linguaggio universale", ha dichiarato il Presidente, evidenziando la capacità delle opere d'arte di comunicare emozioni e pensieri attraverso i secoli e le culture. Ha sottolineato il contributo unico delle donne nell'arte, evidenziando la loro sensibilità e attitudine peculiare.

Ma l'arte non è solo espressione, è anche libertà. Mattarella ha richiamato alla mente l'importanza della libertà artistica sancita dalla Costituzione italiana e ha denunciato i regimi autoritari che cercano di controllare e censurare l'arte. Ha reso omaggio alle artiste imprigionate e oppresse in diverse parti del mondo, ribadendo la necessità di solidarietà e sostegno.

L'Italia, ha ricordato il Presidente, è stata la patria di molte artiste straordinarie, da Grazia Deledda a Gae Aulenti, che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte e della cultura.

Ma nonostante i progressi, Mattarella ha riconosciuto che ci sono ancora sfide da affrontare. Ha denunciato le molestie, le discriminazioni e le violenze contro le donne, sottolineando l'importanza di continuare la lotta per una piena parità di genere.

Il discorso si è concluso con un omaggio alle vittime di femminicidio, ricordando Giulia Cecchettin e tutte le donne che hanno perso la vita a causa della violenza di genere. Mattarella ha ribadito l'importanza dell'arte come veicolo di trasmissione di valori e di formazione culturale, rendendo omaggio al protagonismo artistico delle donne e augurando a tutte un felice 8 marzo.

In un momento in cui la parità di genere è più importante che mai, "Donne dell'Arte" al Quirinale ha rappresentato un'occasione significativa per celebrare il talento, la creatività e la determinazione delle donne nell'arte e nella società.

08/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita