Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA CELEBRA RINO GAETANO CON UNA MOSTRA

Immagine dell'articolo

Dal 16 febbraio al 28 aprile, Roma apre le sue porte per accogliere la prima mostra dedicata al leggendario cantautore Rino Gaetano. Un evento atteso da tempo che permetterà ai fan di immergersi nell'universo artistico di uno dei personaggi più iconici della musica italiana, scomparso prematuramente all'età di soli 30 anni, ma il cui impatto continua a resonare.

Situata nel suggestivo Museo in Trastevere, luogo che evoca le radici romane dell'artista, la mostra offre un viaggio intimo attraverso la vita e l'opera di Gaetano. Grazie alla collaborazione con la sorella Anna, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare rarità, documenti, foto, e oggetti personali che delineano il percorso formativo e artistico del cantautore, dalla sua Calabria d'origine alla sua adozione romana. Dai maglioni colorati sfoggiati sulle scene alle manifestazioni contro l'arroganza del potere, dalla denuncia sociale alla leggerezza dell'ironia, ogni dettaglio racconta la storia di un artista che ha saputo affrontare temi impegnativi senza mai perdere il suo caratteristico umorismo.

La mostra non è solo un tributo alla carriera musicale di Gaetano, ma anche una testimonianza del suo impatto culturale e sociale. Attraverso le testimonianze di artisti come Riccardo Cocciante e Giusy Ferreri, viene ricordato non solo come un cantautore straordinario, ma anche come un visionario che ha saputo anticipare le sfide e le tematiche della contemporaneità.

Cocciante, compagno di viaggio e collaboratore di Gaetano, ricorda con affetto l'incontro con un artista destinato a lasciare un'impronta indelebile nella storia della musica italiana. "Rino doveva fare il cantautore", sottolinea Cocciante, "perché l'artista è colui che non sceglie quello che fa ma è scelto dalla vita per fare qualcosa". Un'osservazione che sottolinea l'autenticità e l'impegno che hanno caratterizzato la carriera di Gaetano.

Anche Giusy Ferreri, interprete di successo, si unisce al coro di elogi per Gaetano, evidenziando la sua capacità di descrivere il mondo circostante con verità e ironia. "Aveva predetto che la sua musica sarebbe arrivata ai giorni nostri, alle future generazioni. Aveva ragione", afferma Ferreri, ribadendo l'attualità e la rilevanza delle canzoni di Gaetano anche oggi.

La mostra, promossa da Roma Capitale, è il risultato di un impegno congiunto dell'Assessorato alla Cultura e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Curata da Alessandro Nicosia e Alessandro Gaetano, nipote dell'artista, l'esposizione è stata organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

In un momento in cui l'Italia e il mondo intero affrontano sfide sociali e culturali complesse, la mostra su Rino Gaetano si presenta come un'occasione preziosa per riflettere sul potere trasformativo dell'arte e della musica nel dare voce alle istanze e alle speranze di una generazione. Un omaggio doveroso a un artista che, con la sua musica e la sua poesia, continua a illuminare il cammino di chi sogna un mondo migliore.

16/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita