Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BLITZ AMBIENTALISTA A VENEZIA

Immagine dell'articolo

L'iconica Basilica di San Marco a Venezia è stata teatro di un controverso episodio la scorsa settimana, quando attivisti per il clima hanno lanciato un segnale d'allarme anti-incendio, utilizzando estintori per spruzzare una miscela di liquido e fango sulle sue mura secolari. Sei manifestanti sono stati prontamente portati via dalla polizia, mentre la città, spettatrice di questo atto provocatorio, si è trovata a fronteggiare una discussione accesa tra coloro che condannano e quelli che sostengono questa forma di protesta.

Il gruppo di attivisti, impegnati a promuovere l'azione contro il cambiamento climatico, ha difeso il proprio gesto come una voce disperata in nome di Venezia. "Venezia è condannata", hanno gridato, traducendo i loro slogan anche per i turisti, esortando tutti a unirsi nella richiesta di porre fine all'uso dei combustibili fossili.

Questa dimostrazione è solo una delle tante nel panorama delle proteste ambientaliste in Italia. Gli attivisti chiedono un fondo preventivo di 20 miliardi di euro per affrontare e riparare i danni causati dalle calamità e dagli eventi climatici estremi. È un grido di allarme che, per molti, appare come una richiesta di aiuto urgente per preservare non solo Venezia, ma anche altre aree vulnerabili del nostro pianeta.

Tuttavia, la protesta non è passata inosservata o indenne da critiche. Alcuni hanno condannato l'azione, definendola eccessiva e inappropriata, sottolineando come danneggiare un patrimonio storico e artistico come la Basilica di San Marco non sia il modo corretto per sostenere una causa, anche se nobilissima come la salvaguardia dell'ambiente.

Il Governatore della regione Veneto, Luca Zaia, ha dichiarato: "Azione da condannare", prendendo una posizione netta contro questo tipo di manifestazioni, sottolineando l'importanza di proteggere il patrimonio culturale e storico di Venezia

La domanda fondamentale che sorge da questa protesta è se l'atto degli attivisti sia stato veramente utile nel sollecitare un'azione concreta e immediata per affrontare la crisi climatica o se sia stato solo un gesto simbolico che ha provocato divisioni e condanne.

Indipendentemente dalle opinioni contrastanti, questo evento ha riacceso i riflettori sulla vulnerabilità di Venezia e sulla necessità di affrontare il cambiamento climatico in modo urgente e concreto. Può essere un invito a una riflessione più ampia sulla nostra responsabilità collettiva nel preservare le meraviglie storiche e naturali del nostro mondo, mentre affrontiamo le sfide globali che minacciano il loro futuro.

07/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti