Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIFLESSIONI SULLE DONNE DELL'ANTICHITÀ AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIRENZE

Immagine dell'articolo

Il Museo archeologico nazionale di Firenze e l'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria si uniscono al Festival OFF dell'Eredità delle donne, offrendo un affascinante viaggio attraverso "Sguardi femminili sulle donne dell’antichità". Questa iniziativa, che si svolgerà nei giorni 24 e 25 novembre, non solo celebra la ricca eredità delle donne nell'antichità ma è anche un tributo alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Il venerdì inizia con l'eclettica Barbara Arbeid, che alle 10:00 presenterà "Fuori dagli schemi: la vita delle donne in Etruria". Un'affascinante esplorazione delle abitudini delle donne etrusche, in contrasto con le norme di Atene, ci porta a interrogarci sulla vera natura della libertà femminile in quell'epoca.

Alle 11:00, Claudia Noferi ci guida attraverso divinità femminili etrusche con reperti come l’urna di Chianciano e il sarcofago di Larthia Seianti, offrendo uno sguardo unico sulla mitologia e la realtà di quei tempi.

A mezzogiorno, Anna Consonni ci presenta la straordinaria regina Hatshepsut, evidenziando il potere e la forza delle donne nell'antico Egitto.

Le visite guidate, condotte dalle esperte curatrici del museo, sono gratuite e incluse nel biglietto d'ingresso, offrendo un'opportunità imperdibile per immergersi nella storia.

Nel pomeriggio, alle 17, il focus si sposta sulle donne che hanno contribuito alla formazione del Museo Archeologico di Firenze con la conferenza "All’ombra dei Direttori: professioniste al lavoro nel Museo archeologico di Firenze (1881-1941)". Una panoramica affascinante sulle prime donne che hanno fatto ingresso nei ranghi dell'amministrazione, contribuendo in modi significativi alla crescita e alla conservazione del museo.

Il sabato si conclude con la conferenza organizzata dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria alle 11, "Donne e piante nella Preistoria: una storia nascosta". Un'immersione nella storia delle donne e delle piante, elementi spesso trascurati nelle narrazioni tradizionali. L'indagine mirata evidenzia il ruolo cruciale delle donne nella raccolta di prodotti vegetali, sottolineando la loro importanza nelle società preistoriche.

Con ingresso libero e posti limitati, questo evento offre un'opportunità unica di esplorare la storia delle donne nell'antichità attraverso molteplici prospettive. "Sguardi femminili sulle donne dell’antichità" si posiziona come una tappa imperdibile nel Festival OFF dell'Eredità delle donne, sostenuto dalla Fondazione CR Firenze e Gucci, con la direzione artistica di Serena Dandini.

24/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti