Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PABLO NERUDA FU AVVELENATO

Immagine dell'articolo

Il 23 agosto del 1973, uno dei più grandi poeti del ‘900, Pablo Neruda, morì nella clinica Santa María di Santiago del Cile, dove era ricoverato per un tumore. Nonostante le precarie condizioni, avendo metastasi per tutto il corpo, il premio Nobel per la Letteratura nel 1971 trovò la morte dopo un’iniezione misteriosa.

Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto, il vero nome dello scrittore, fu una figura chiave in Cile sia per il suo contributo artistico che per l’impegno politico. Schieratosi apertamente con il presidente socialista Salvador Allende, dodici giorni dopo il colpo di Stato, che portò al potere il generale Augusto Pinochet, il poeta morì.

Sin da subito, i familiari ipotizzarono che il decesso fosse avvenuto non per cause naturali e, dopo tante indagini, finalmente è arrivata la svolta che conferma l’assassinio: Rodolfo Reyes, il nipote e avvocato del celebre scrittore cileno, ha anticipato i risultati dei test condotti da due diversi laboratori: “la tossina ‘Clostridium botulinum’ non avrebbe dovuto essere presente nelle ossa di Neruda”.

16/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura