Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FRANCESCHINI: “CHI AMA LA CULTURA È CONTRO LA GUERRA”

Immagine dell'articolo

“Chi ama la cultura e l’arte non può che essere contro la guerra ed è quello che si sta vedendo in tutto il mondo e anche in Russia”.

Lo ha detto a Milano il ministro Dario Franceschini a margine della presentazione del dossier di "Bergamo-Brescia, Capitale italiana della cultura 2023".

“Non potevamo immaginare che il 2023 sarebbe arrivato dopo la pandemia e dopo questa guerra incredibile in cui l’umanità si trova ingiustamente e imprevedibilmente travolta, ora ci sarà ancora più bisogno di mostrare che si riparte e la cultura può dare un contributo enorme alla ripartenza”, ha concluso il Ministro.

 

Roma, 2 marzo 2022

Ufficio stampa MiC

04/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura