Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CANOVA: DIGITALIZZAZIONE DELL’INTERO FONDO MANOSCRITTI

Immagine dell'articolo

La stagione d’Arte 2021-2022 dei Musei Civici di Bassano del Grappa, parte nel segno di Antonio Canova. La scelta non è casuale, in quanto, fra poco meno di due mesi, ricorrerà il Bicentenario della morte del grande scultore veneto.

Per l’occasione sono stati realizzati prestigiosi eventi in suo onore, alcuni assolutamente sorprendenti. Nell’attesa, proprio ieri, è stata presentata la digitalizzazione dell’intero “Archivio Canoviano”, custodito nella Biblioteca Civica di Bassano del Grappa.

Nonostante l’artista si definisse “Omo senza lettere”, scriveva moltissimo e lasciò sonetti, appunti, lettere, diari di viaggio e manoscritti, che grazie ad un lavoro durato circa un anno e all’innovazione, gli appassionati di tutto il mondo, avranno modo di visionarle online.

Il Fondo Canoviano si compone di oltre  “40 mila pagine dei 6658 diversi documenti” che potranno essere consultati in “alta definizione e nella perfetta cromia originale”. In futuro verrà digitalizzata anche la restante parte del patrimonio artistico del Canova, che è di proprietà dei Musei Civici di Bassano del Grappa

10/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia