Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

KLIMT, LA SECESSIONE E L'ITALIA

Immagine dell'articolo

Celebrare Gustav Klimt a 110 anni dalla sua partecipazione all’Esposizione Internazionale d'Arte del 1911.
 
L'artista viennese torna in Italia con due appuntamenti, il primo nella Capitale, che celebrano il più grande esponente della secessione.
 
La dimensione pubblica e privata della sua arte e della sua persona sono al centro della mostra che da oggi, 27 ottobre 2021, sarà ospitata al Museo di Roma a Palazzo Braschi.

"Klimt. La Secessione e l’Italia", questo il titolo del percorso espositivo che ripercorre – con opere provenienti dal Belvedere di Vienna, dalla Klimt Foundation e da altre raccolte pubbliche e private – le tappe dell’intera parabola artistica di Gustav Klimt, il suo aspetto “pubblico”, e, oltre a presentarne il ruolo di cofondatore della Secessione viennese, per la prima volta indaga sul rapporto dell'artista con l’Italia, narrandoci dei suoi viaggi e dei suoi successi espositivi.

Tra le opere di maggiore spessore, Ritratto di Signora (1916-17), trafugato dalla Galleria d’Arte
Moderna Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato nel 2019.
 
A seguire Piacenza ospiterà alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e altri spazi contigui la mostra "Klimt intimo", a partire dal 5 aprile 2022.

27/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia