Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CHE DISASTRO DI PETER PAN

Immagine dell'articolo

Arriva al Brancaccio una commedia di cuore non di pancia.

Dopo aver riscosso gli applausi di spettatori e critica, arriva nell'impianto romano “Che Disastro di Peter Pan”, spettacolo con la regia di Adam Meggido. 

E' dal 2016 che il pubblico italiano applaude la versione italiana del pluripremiato successo planetario “The Play That Goes Wrong”. 

Dagli stessi autori prende vita questo show che ripropone sul palco allegria, spensieratezza, fragilità e dolcezza, tutte caratteristiche che, unite ad un mix di avventura, fanno di Peter Pan una delle favole di maggiore successo di tutti i tempi. 

Tra disastri e contrattempi, caos e risate, si sviluppa una storia di colori e musiche, parole e gesti incancellabili. 

Il tutto verso il decadimento... che vedrà apparire sulla scena il regista che darà sfogo ed espressione alle tensioni che stanno alla base di questa goffa e stentata impresa teatrale. 

Gli attori, impegnati in ruoli multipli, combatteranno ancora una volta contro inconvenienti tecnici e non ricordando le battute, intrappoleranno gli altri in “loop” esasperanti. 

26/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia