Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MARCINELLE 1956

Immagine dell'articolo

262 giovani morti in una miniera in Belgio. UYna catastrofe che toccò il mondo nel lontano 1956.
 
Il disastro di Marcinelle torna ai nostri giorni dopo 65 anin con il nuovo libro di Toni Ricciardi, "Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone", che nelle sue pagine ha raccolto documenti, immagini, testimonianze straordinarie e toccanti di quanto accaduto

Ci tocca da vicino Marcinelle che, oltre ad essere riconosciutda da sempre come una delle più gravi catastrovi sul lavoro, ha visto protagonisti molti immigrati italiani all'estero, un fenomeno molto vivo nel secondo dopoguerra.

I 262 lavoratori che morirono erano di dodici nazionalità diverse; tra questi c'erano ben 136 italiani.

Subito dopo il 1946 l'Italia era crogiuolo di opportunità e nelle strade venivano affissi manifesti di colore rosa che incitavano a partire per lavorare nelle miniere in Belgio.

Un vero e proprio esercito quello italiano alla volta del carbone, parte integrante del flusso che doveva garantire alle miniere almeno 2000 minatori a settimana in cambio di una fornitura di carbone.

09/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia