Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA. NASCITA DI UNA CAPITALE 1870-1915

Immagine dell'articolo

Dal 28 luglio al 28 di agosto, la mostra Roma. Nascita di una Capitale, ospitata a Palazzo Braschi, darà la possibilità ai propri visitatoti di visitare le stanze del Museo di Roma fino alle 22.
 
L'orario epositivo è infatti stato prolungato per un mese, con ultimo ingresso possibile alle ore 20:40.
 
La situazione pandemica impone l'obbligo della prenotazione allo 060608, possibile a partire da oggi, lunedì 26 luglio.

In abbinata alla visita serale dell'esposizione, a cittadini e turisti verrà concesso uno sconto del 20% sulla consumazione presso la caffetteria del museo, Il Bras Cafè. 

La mostra, in celebrazione dei 150 anni di Roma Capitale, ripercorre gli eventi storici e le profonde trasformazioni urbanistiche della Terza Roma e illustra anche l’immagine più quotidiana della nuova Capitale.
 
Opere d’arte, sculture, fotografie, filmati d’epoca, documenti si lternano nelle stanze. La mostra è abbinata al relativo catalogo, curato da Federica Pirani, Gloria Raimondi e Flavia Pesci ed edito da De Luca Editori D’Arte.

26/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano