Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LETTERATURE 2019 A ROMA

Immagine dell'articolo

Al centro dell’edizione 2019 del Festival, le otto serate alla Basilica di Massenzio al Foro Romano, ideate e dirette da Maria Ida Gaeta con la regia di Fabrizio Arcuri.

Protagonisti degli appuntamenti saranno gli autori più interessanti della scena letteraria internazionale. Il tema scelto per l’edizione 2019, che farà da filo rosso a tutti gli incontri, è “Il domani dei classici – Quand’è che un testo contemporaneo si dà come classico?”.
Ogni autore ospite risponderà a questa domanda leggendo, come da tradizione, un testo inedito scritto appositamente per la manifestazione.
Tra gli autori si segnalano Antonio Scurati, che dà il via alla manifestazione, Alberto Manguel, Chiara Gamberale, Valerio Massimo Manfredi, Alicia Giménez-Bartlett. Chiude il Festival Roberto Saviano.

Il 13 giugno il Festival ospiterà i 5 autori finalisti del Premio Strega 2019 e due vincitori di edizioni del Premio Internazionale di Letteratura Formentor.

Ma il Festival LETTERATURE voluto dall’Istituzione Biblioteche di Roma, dal presidente Paolo Fallai e dal Consiglio di Amministrazione, andrà oltre gli otto appuntamenti alla Basilica di Massenzio, che avranno un’anteprima il 16 maggio all’Auditorium del Macro Asilo.

Tornerà la grande musica con un concerto il 9 giugno, realizzato in collaborazione con i musicisti dell’Accademia di Santa Cecilia che torna dopo quaranta anni a suonare a Massenzio, e con il film-spettacolo su Il flauto magico dell’Orchestra di Piazza Vittorio il 14 giugno.
Mentre questa edizione del Festival sarà caratterizzata da una mini rassegna di classici del cinema, in collaborazione con la Casa del Cinema, nell’arena all’aperto di Villa Borghese.

Il Festival anche quest’anno – è il terzo anno della “gestione” affidata all’Istituzione Biblioteche di Roma – si svolge in tutta la città grazie al coinvolgimento dell’intera rete delle Biblioteche di Roma e dei Bibliopoint.

Dal 3 maggio al 5 giugno si terranno gli incontri presso la Casa delle Letterature e la Biblioteca Flaminia con i dodici semifinalisti dello Strega 2019. Il prestigioso premio letterario sarà anche al centro di una mostra, curata dell’Archivio Riccardi, visitabile fino a fine giugno presso la Biblioteca Flaminia.

Mostre e attività di approfondimento saranno dedicate ai fondi storici delle Biblioteche di Roma: i fondi Giorgio Caproni, Don Roberto Sardelli, la collezione completa del Corriere dei Piccoli, il fondo Enzo Siciliano e il fondo Bia Sarasini, posseduti rispettivamente dalle biblioteche Marconi, Raffaello, Tortora, Casa delle Letterature e Mameli.

Il rapporto tra classici e letteratura per l’infanzia vivrà una sua anteprima il 23 maggio alla biblioteca Europea quando sarà presentata, in collaborazione con Ibby Italia, la nuova bibliografia delle Biblioteche della Legalità dedicata appunto ai classici.

Nell’ambito di Letterature Off, sezione del Festival inaugurata lo scorso anno, verrà presentato a giugno nelle biblioteche Quarticciolo, Mameli, De Mauro e Mandela, il progetto “Mamme narranti”, quattro letture spettacolarizzate, in collaborazione con Andrea Satta e l’Associazione Culturale Têtes de Bois, incentrate sulle fiabe raccontate da madri italiane e straniere. Altrettante letture spettacolarizzate saranno realizzate anche nelle stazioni della Metro C di riferimento delle quattro biblioteche.

06/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030