Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NAMUDA FEST

Immagine dell'articolo

La musica popolare alle Ande alla tradzione di Roland Ricaurte, polistrumentista etnomusicologo colombiano. Un autentico viaggio nella produzione artistica di quest'ultimo che, accompagnato dal charanguista polistrumentista cileno Bhody Vatayana, ci emozionerà con sonorità autentiche proprie della musica del “Viaje”.

Un incontro tra diverse culture, tutto a colpi di musica e ritmo, andrà di scena stasera alle Terme di Traiano.
 
Il Namunda Fest apre con il concerto “El viaje” che incastona nella musica i suoni di acqua, vento, terra, animali e delle storie dei popoli preispanici.
 
"Il nostro mantra potrebbe essere: ascolta il respiro del mondo. Per disintossicarsi dai tanti contenuti spazzatura, dove ognuno si sente in dovere di dire qualcosa rincorrendo un consenso spesso futile. Namuda è un immaginario per ricercare benessere psicofisico. Un invito ad ascoltare per evitare di essere vittime di un sistema che manipola abilmente la platea degli ingenui. Ascoltare il respiro del mondo è anche un invito a meditare". Queste le parole del Direttore Longobardi in relazione alla kermesse.

12/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia