Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

KATY ALLA CASINA DELLE CIVETTE

Immagine dell'articolo

Torna a partire da oggi, 2 luglio e fino al 10, una sezione dell amostra sull'artista Katy Castellucci alla Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia.

Esponente di spicco del Novecento e della tradizione romana, dedica le sue opere oltre che agli animali in generale alla figura della civetta ma anche a cani, merli, pappagalli, daini e scimmie.

L'esposizione chiude di fatto il panorama sulla Scuola romana in corso fino al 10 ottobre 2021 nel vicino Casino dei Principi sempre all’interno del parco di Villa Torlonia.

Una pittura eclettica quella della Castelucci, a volte priva di tratti ben definiti, ma che denota una grande sensibilità per dettagli e opacità degli sguardi.
 
Un modo diverso di vedere, di appassionarsi, di avvicinarsi all'arte, quasi miope per certi versi, ed originale. 

02/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia