Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LUMI DI CHANUKKAH: UNA COLLEZIONE TRA STORIA, ARTE E DESIGN

Immagine dell'articolo

31 opere della Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato e nel Piemonte Orientale – Onlus realizzate da Amendola, Arman, Assmann, Barni, Bobba, Bonaldi, Canova, Carroll,Colin, Fallini, Fioroni, Francia, Fusari, Gerstein, Hassoun, Isgrò, Levy, Lodola, Luzzati, Mondino, Osgnach, Palterer, Pili, Pomodoro, Porta, Ravà, Recalcati, Ronda, Topor, Wolf e Xerra saranno esposte nella sala mostre della Fondazione Sassi.
 
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Vernissage domenica 31 marzo ore 11.

Celebrano il dominio della luce sull’oscurità, le chanukkiot (questo in ebraico il nome delle Lampade rituali a nove braccia) e, nell’immaginario collettivo, evocano l’ebraismo. 
Nella Capitale Europea della Cultura 2019, a Matera, trentuno chanukkiot della collezione della Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato e nel Piemonte Orientale – Onlus, tutte create e donate dai più grandi artisti italiani e europei i quali hanno reinterpretato questo particolare tipo di candelabro, saranno ambasciatrici di dialogo, incontro, scambio e fiducia nell’arte come agente attivo nel sociale.
 
Dal 31 marzo al 1 maggio 2019, la Fondazione Sassi di Matera organizza e promuove la mostra: I Lumi di Chanukkah – Una collezione tra storia, arte e design. L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
 
La sala mostre della Fondazione Sassi, in via San Giovanni Vecchio, ospiterà 31 opere d’arte, delle circa 250 chanukkiot della collezione. Il percorso espositivo presenterà i nomi più importanti dell’arte contemporanea internazionale: Amendola, Arman, Assmann, Barni, Bobba, Bonaldi, Canova, Carroll,Colin, Fallini, Fioroni, Francia, Fusari, Gerstein, Hassoun, Isgrò, Levy, Lodola, Luzzati, Mondino, Osgnach, Palterer, Pili, Pomodoro, Porta, Ravà, Recalcati, Ronda, Topor, Wolf e Xerra.

Molti pezzi sono stati già al centro di importanti eventi culturali europei in contesti di grande visibilità: nel 2010 in mostra al Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme, nel 2011 al museo Museu d’Història dels Jueus di Girona, nel 2012 al Jewish Historical Museum Amsterdam, al Palazzo Ducale di Mantova, alla Biennale Internazionale di Arte Contemporanea Transnazionale Sacra delle Religioni e dell’Umanità di Palermo e nell’atrio della Triennale di Milano.
 
La mostra: Lumi di Chanukkah – Una collezione tra storia, arte e design sarà inaugurata domenica 31 marzo alle 11.

16/04/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano