Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LEGGERE, SCRIVERE, FAR DI CONTO

Immagine dell'articolo

L’esposizione offre uno straordinario e variopinto mondo fatto di abecedari, cannucce, pennini, sussidiari, banchi, lavagne, calamai, inchiostri e molto altro ancora che rappresentano una eccezionale e rara esperienza visiva ed emozionale per il pubblico di ogni età.
 
La mostra sulla storia delle scuole elementari italiane dall’Unità ai primi anni del secondo dopoguerra nasce grazie alla bellissima collezione privata accumulata in trent’anni dall’antiquario Egidio Guidolin.
 
Un secolo della nostra vita sui banchi ricostruito attraverso materiali didattici rari o addirittura unici e ormai introvabili.
  
Ogni singolo oggetto infatti si trasforma in una speciale occasione: per gli adulti riportare alla memoria uno spensierato e gioioso vissuto, magari lontano ma sempre nel cuore; per i più piccini scoprire un mondo sconosciuto e affascinante, di cui magari hanno solo sentito i racconti dei nonni.
 
Il percorso espositivo segue un ordine cronologico che raccoglie in sé un secolo della nostra storia sui banchi scolastici. Per la precisione dal 1859 al secondo dopoguerra. Oltre 30 bacheche di materiali didattici unici e rari, corredati di tabelle che ne esplicano i temi principali. Vi sono poi cartelloni, carte geografiche, pannelli ricchi di documenti, quaderni, libri ed anche un’intera aula scolastica dei primi del ’900 completamente ricostruita in ogni dettaglio.
 

MUSEO DELLA SCUOLA PAOLO E ORNELLA RICCA
VIA CARDUCCI, 63/A (MACERATA)
Fino al 14 aprile 
TUTTI I GIORNI: ore 10.00-12.30 e ore 15.00-18.30 

09/04/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano