Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A TORINO I JETHRO TULL

Immagine dell'articolo

I Jethro Tull tornano in Italia. Questa sera al Teatro Colosseo di Torino. 
Sono passati 52 anni da quel famoso 1967 in Inghilterra, anno in cui la band si forma e esordisce con un album Blues "This Was" nel 1968, seguito l' anno successivo da "Stand up", vero e proprio capolavoro.  Da allora 30 album prodotti, 60 milioni di copie vendute in tutto il mondo e 2.500 concerti dal vivo. 
I Jethro Tull si contraddistinguono subito nel panorama musicale per la presenza dominante del flauto traverso, suonato da Ian Anderson, ma anche e soprattutto per la loro originalità, e per la continua ricerca di novità. Infatti la band progressiva attraversa la storia del rock sperimentando vari generi dal Blues al Folk Rock, dall' Hard Rock al Progressive Rock, arrivando alla musica Classica. In continua evoluzione, hanno segnato un' epoca.  
Ed ora, per celebrare il loro anniversario d' oro già nel 2017, Anderson, il leader del gruppo, aveva annunciato il "Jethro Tull 50 anniversary tour", iniziato già nel 2018.
 Le tappe del tour in Italia sono:  Teatro Colosseo a Torino il 28 marzo.  Il 29 a Brescia, al DIS_PLAY. Il 30 all' Europauditorium di Bologna. 1 aprile Trieste, Politeama Rossetti.
Biglietti ancora disponibili per gli appuntamenti fissati per Il 3 giugno a Taormina, Teatro Antico; per il 15 luglio a Cremona e per il 16 luglio a  Genova, Arena del Mare.
I concerti dell'anniversario saranno caratterizzati da un ampio mix di materiali, alcuni dei quali incentrati sul primo periodo formativo e sugli "heavy hitters" del catalogo Tull degli album This Was, Stand Up, Benefit, Aqualung, Thick As A Brick, Too Old to Rock And Roll: Too Young To Die, Songs From The Wood, Heavy Horses, Crest Of A Knave.  
La formazione del gruppo:  Ian Anderson, Scott Hammond, Florian Opahle, John O’Hara e David Goodier, tutti musicisti della band solista di Ian Anderson, a partire dal 2012.
 Insomma un vero e proprio excursus della loro lunga e brillante carriera, 50 anni racchiusi in una serata. 
Tanto è l'entusiasmo e l' emozione per questa sera.

28/03/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano