Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

_SCOPERTA LA BOTTEGA DELLO STREET FOOD

Immagine dell'articolo

Gli scavi a Pompei proseguono nonostante il lockdown e sorprendentemente continuano a portare alla luce, sempre più reperti che forniscono ulteriori informazioni riguardo alla cittadina campana distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. È di poche ore fa la notizia della scoperta che ha lasciato tutti esterrefatti: è stato rinvenuto un Thermopolium, un luogo simile al più moderno street food, dove quindi venivano smerciati cibo pronto al consumo e bevande calde. La scoperta ha portato alla luce un bancone appartenente alla bottega, sul quale sono presenti delle sorprendenti raffigurazioni che hanno mantenuto quasi intatti il colore e la struttura di un meraviglioso gallo, di un cane legato al guinzaglio e di due oche, del pavimento intarsiato con variopinti marmi, oltre che, incredibilmente, dei resti di cibo che era stato cucinato poco prima del tragico evento. L'archeozoologa Chiara Corbino, è riuscita anche ad indentificare il menù del giorno, un piatto a base di “mammiferi, uccelli, pesce e lumache nella stessa pietanza”, mentre l'archeobotanica Chiara Comegna ha scoperto che il vino offerto, era trattato con delle fave per “sbiancarlo, correggerne il gusto e conservarlo.” Naturalmente, sia il direttore del Parco Archeologico, Massimo Osanna che Dario Franceschini, il ministro della cultura, sono estremamente entusiasti di tutto ciò che sta riemergendo, prevedendo “sviluppi molto interessanti”. Osanna, prima di lasciare il posto al suo successore, vorrebbe tanto poter riaprire gli scavi al pubblico: “In un momento così, è bello pensare ad un regalo per i nostri visitatori”.

 

28/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia